L’utilizzo di vetri semiottici, vetri ottici, attrezzature e macchinari per la lavorazione e la lucidatura del vetro...
ci permettono di realizzare un’enorme varietà di lenti dal punto di vista dimensionale e funzionale.
Esse possono differire tra loro in spessore, raggi di curvatura, diametri e materiale costruttivo, avendo una qualsivoglia lunghezza focale equivalente (EFL) e un’opportuna funzionalità in termini di compensazione delle aberrazioni e controllo del flusso luminoso.
Le lenti sferiche singole, organizzate anche in gruppi funzionali complessi, sono utilizzate per generare immagini (imaging), per osservazioni micro e macroscopiche, per controllare la geometria dei flussi luminosi (lighting) e dei fasci laser e, in generale, per strumentazione elettro-ottica industriale e medicale.
Negli anni si è andati incontro a richieste volte a ottimizzare gli spazi e ridurre le dimensioni; sono state costruite microlenti, progettati e realizzati micro obiettivi ed eseguiti lavori di alta qualità in questo settore sempre più importante e all’avanguardia.
Realizziamo inoltre doppietti acromatici,
cioè coppie di lenti incollate su un raggio di curvatura comune, che hanno una forte capacità di compensare aberrazione cromatica e sferica.